
Alberto Peretti
Ha bisogno del nostro impegno a coltivare e custodire, con umiltà e responsabilità, i giardini del creato.
Filosofo, counselor filosofico, formatore, ricercatore.
Ho alle spalle una lunga esperienza come docente e consulente, in particolare sui temi dell’etica del lavoro e della cultura d’impresa.
Ho tenuto corsi e seminari in centinaia di imprese e per decine di migliaia di persone.
Attraverso la riflessione filosofica applicata all’economia e al lavoro, progetto ed elaboro soluzioni per rendere persone e imprese protagoniste di una nuova stagione di spiritualità attiva, ben essere e sostenibile abbondanza.
Nel 2015 ho fondato Genius Faber,
società di consulenza strategica oggi leader nella valorizzazione
del Lavoro Italiano.
Sono un imprenditore di idee.
Amo il lavoro, soprattutto quello italiano,
intriso di spiritualità, cultura, bellezza.
Olivettiano di ispirazione e vocazione,
attraverso incontri, conferenze e seminari,
porto nei luoghi del lavoro il messaggio e la visione
di grandi pensatori e di illuminati innovatori d’impresa.
Ho scritto e scrivo saggi nell’intento di costruire
una nuova cultura del fare e del vivere.
Dirigo la Scuola di Spiritualità Attiva®, nata nel 2020 come evoluzione della mission di Genius Faber.

GENIUS FABER.
IL LAVORO ITALIANO COME ARTE DI VIVERE
Esiste una via mediterranea al lavoro, italiana in particolare, che può permetterci di uscire dalla palude culturale e spirituale che sembra inghiottirci. Propongo una vera e propria rivoluzione: il modello di lavoro italiano come cambiamento culturale e organizzativo in grado di vincere le sfide della globalizzazione.

LA SINDROME DI STARBUCK E ALTRE STORIE.
IL LAVORO ATTRAVERSO LA LETTERATURA
Immiserito da chi lo intende come una semplice voce di costo o un puro mezzo per vivere, il nostro lavoro attende una ventata di aria fresca che ridia slancio a ciò che facciamo. Ho scelto una serie di figure letterarie, da Adamo ai giorni nostri, ne ho ripercorso la vicenda e cercato di coglierne l’insegnamento ricavandone una morale in grado di scuotere la nostra coscienza lavorativa.

I GIARDINI DELL’EDEN.
IL LAVORO RICONCILIATO CON LA VITA
La fioritura dell’essere umano può e deve essere cercata non dopo il tempo di lavoro, ma al suo interno, riconnettendo le dinamiche produttive con la ricerca di una vita davvero degna di essere vissuta.
Propongo un rinnovato progetto di civiltà a partire da una delle dimensioni che sembrano più compromesse con l’insensatezza della tecnica e con la cieca produttività.

IL DUBBIO DI AMLETO.
IL GIOCO COME MODO DI PENSARE, SENTIRE, AGIRE
Possiamo adottare l’atteggiamento di gioco per pensare meglio e con maggiore creatività? Si può fare nuova formazione con il metodo gioco? Chi sente nodi nella propria esistenza cerca soluzioni che gettino su di essa nuova luce, che osino andare e portare lontano. È ciò che, giocando tra filosofia, psicologia, letteratura e altro ancora, tenta di fare questo libro.