BIOLAVORO®  – BIOIMPRESA® 

BIOLAVORO®

  – 

BIOIMPRESA® 

Obiettivi generali

Partecipanti ideali​

1. Analizzare gli attuali scenari del mondo del lavoro e le nuove domande di senso, significatività, sostenibilità esistenziale

2. Far emergere le potenzialità del Biolavoro® inteso come energia generatrice di valore esistenziale, sociale, economico

3. Affrontare le connessioni tra Vita, Lavoro e Agire d’impresa per rispondere alla domanda di Vita che sta attraversando il sistema occupazionale

4Riconoscere le caratteristiche del “biolavoratore” per riuscire a integrarlo nella vita d’impresa

5. Permettere ai partecipanti di calare le competenze acquisite nella propria realtà lavorativa a partire da progetti, laboratori ed esperienze

Partecipanti ideali​

Imprenditori e manager orientati a nuovi modelli di economia, lavoro e impresa

Imprenditori e manager disponibili a partecipare un’esperienza trasformativa, a livello personale e organizzativo

Imprenditori e manager interessati a conoscere i paradigmi del Biolavoro® e della Bioimpresa® e ad apprendere metodi e strumenti per calarli nelle proprie realtà organizzative

Format 2+4+T

Calendario

2 Season Campus (2 appuntamenti di 2 giornate ciascuno per un totale di 28 ore di lezione in presenza)

4 Laboratori concettuali a distanza (4 webinar di approfondimento tematico, per un totale di 16 ore di lezione a distanza)

T estimoni – Applicatori delle idee di Biolavoro® e Bioimpresa®

Calendario

1° Season Campus

 • 1° Laboratorio concettuale a distanza

 • 2° Laboratorio concettuale a distanza

 • 3° Laboratorio concettuale a distanza

 • 4° Laboratorio concettuale a distanza

 • 2° Season Campus 

 

Location Season Campus

Centro Pastorale Paolo VI - Brescia
Luoghi Olivettiani - Ivrea

Programma

Metodologia

 1° Season Campus

Il Mondo e l’energia che lo anima: la Vita come motore di impresa
Capire i Sistemi Viventi per comprendere il nuovo lavoro: i caratteri della Vita da una prospettiva biofisica

 

Laboratori concettuali a distanza

Il Biolavoro® e la Bioimpresa®: l’impresa riconciliata con la Vita

• La crisi e la trasformazione del sistema occupazionale: la fine del lavoro abiotico e le direttrici di evoluzione

• Il Biolavoratore e la domanda di Vita lavorativa: questione generazionale e transgenerazionale

• Rendere l’impresa vitalmente attrattiva

 

2° Season Campus

Riprogettare la cultura d’impresa in una prospettiva biolavorativa
L’esempio e l’esperienza di Adriano Olivetti

 

Metodologia

Per tutte le lezioni in presenza e a distanza sono previsti momenti di condivisione, contestualizzazione, attuazione dei temi trattati.

Tutte le lezioni verranno registrate e messe a disposizioni dei partecipanti.

Applicazioni

Ambiti organizzativi

Yolo Economy

Le domande di Vita in ambito lavorativo e le risposte organizzative

Cultura d’Impresa

I modelli organizzativi fondati sulla Vita

Organizzazione del Lavoro

I Tempi e le Forme del Biolavoro®

Ambiti organizzativi

Economia della Sostenibilità

Il Lavoro Rigenerativo

Politica del Territorio

I Biosistemi Lavorativi

Cultura della Persona

Il Lavoro Eudaimonico

 

Docente Coordinatore e Direttore scientifico

Alberto-Peretti

Alberto Peretti

Testimoni - Applicatori

Stefania Bollati

DAVINES

Massimo Cavaliere

CEO SUNCITY

Mauro Ghilardi

Chief People & Transformation Officer A2A

Ali Reza Arabnia

Presidente GEICO

Riccardo Trichilo

CEO CSMT

Giancarlo Turati

CEO FASTERNET

Costo

Quota di iscrizione per Impresa con Formula 2+4+T

5.000,00 euro + IVA

La quota dà diritto:

• partecipazione di n. 2 persone per Impresa

• 3 ore di consulenza dedicata per ciascuna Impresa per analizzare le opportunità di applicazione del modello Biolavoro® Bioimpresa®

 

Sponsor