AlbertoPeretti

Pedagogia del lavoro

Chi insegna ai giovani e meno giovani a ben lavorare?
Chi aiuta a scoprire nel lavoro una scuola di vita?
Chi favorisce la ricerca del senso del fare e del valore del lavoro?

Il gusto e il piacere del ben fare, l’onore e l’orgoglio professionale, il sacrificio e l’impegno civile, un’etica del e nel lavoro sono nel Mondo Nuovo le competenze trasversali indispensabili per vivere una vita professionale appagante, responsabile e autenticamente produttiva.

Ritrova l’energia spirituale che anima la tua professione di insegnante!
Scopri come aiutare giovani e adulti a vivere spiritualmente le loro attività!

Obiettivi

Il Corso intende formare figure professionali in grado di progettare ed erogare percorsi formativi e attività di laboratorio per persone di ogni fascia di età sul tema del lavoro come via per incontrare sé stessi, gli altri e il mondo.

Al termine del percorso, i partecipanti saranno in grado di

  • Offrire consulenza in contesti scolastici e aziendali sul tema del lavoro conciliato con la vita
  • Accompagnare studenti e lavoratori in percorsi di avvicinamento al lavoro inteso come dimensione di avvaloramento di sé e della realtà
  • Favorire negli adulti la costruzione di un vitale rapporto tra lavoro e vita
  • Sensibilizzare Enti, Scuole, Organizzazioni sul tema del senso del lavoro

A chi è rivolto

Formatori, educatori, insegnanti di ogni ordine e grado che vogliano avere strumenti teorici e pratici per favorire nelle persone una riflessione articolata e profonda sul loro lavoro.

Contenuti

La grande separazione

Il rapporto lavoro-vita
Il processo di de-esistenza
Che cosa produciamo con il lavoro?
Produrre cose senza produrre se stessi?

La riconciliazione

Dare gioco alla propria esistenza lavorativa
La funzione educativa del lavoro
L’attività lavorativa come scuola di vita
Il lavoro come scuola di cittadinanza

La “felicità spirituale” nel lavoro

Il rapporto con se stessi
Il peso della vocazione professionale
Lo sviluppo della personalità e della dimensione multilaterale

L’incontro con gli altri
I beni di relazione nei tempi del lavoro

Il rapporto con la realtà
L’impegno per il mondo
La responsabilità
La prospettiva estetica, etica, spirituale

 

Principali riferimenti teorici

G.Kerschensteiner
P.Levi
F.Fröbel
L.Tolstoj
J.F.Herbart
A.deSaint-Exupéry
S.Weil
S.Hessen
O.Salomon
A.Olivetti

Struttura e Metodologia

Il corso si sviluppa in 5 giornate di formazione full immersion (dal lunedì al venerdì) per un totale di 40 ore.

Mattino: Prospettive e paradigmi teorici

Pomeriggio: Esercitazioni e laboratori

  • Ritrovare il pensiero: tecniche e strumenti per favorire la narrazione del lavoro

  • Ritrovare il tempo: come dare spessore al tempo di lavoro

  • Ritrovare le origini: come favorire lo spirito di iniziativa

  • Ritrovare l’evoluzione: come interrompere gli automatismi

  • Ritrovare la manualità: come sviluppare l’intelligenza delle mani


Ogni giornata prevede momenti di presentazione dei contenuti sul modello del learning by doing, esercitazioni individuali e di gruppo, case history, momenti di discussione e dialogo filosofico.

Ai partecipanti verranno inviati materiali didattici in preparazione alle attività teoriche e pratiche del corso.

E’ importante il coinvolgimento attivo del partecipante.

Riteniamo che il tema della pedagogia del lavoro non possa limitarsi a rimanere su un piano puramente teorico, ma vada interiorizzato e applicato dal partecipante alla propria vita e alle scelte che quotidianamente affronta come persona e come professionista.

Grafico Metodo Apprendimento

Docenti

Il corso è tenuto da

Alberto Peretti
Alberto Peretti

Sede

Certosa 1515, Avigliana (TO)

Certosa 1515

La Certosa di Avigliana è un ex convento del cinquecento, oggi trasformato in struttura ricettiva e centro di formazione.
In prossimità della famosa Sacra di San Michele e dei laghi di Avigliana, in un contesto paesaggistico straordinario, è un luogo di sosta e di pensiero, abitato dalla storia.

www.certosa1515.org

Costo

La quota di iscrizione è 600,00€.

Attestato

Al termine del percorso verrà consegnato un attestato di partecipazione.

Per informazioni

Per qualunque info contattaci ai numeri

011.19382613

Bab-el, la newsletter di Scuola di Spiritualità Attiva®