Spiritualità del Lavoro

Come e perché affrontare il tema del lavoro attraverso il counseling filosofico?
Non tanto e solo per curarne le patologie, ma per esaltarne le potenzialità, trasformative e evolutive.
Per ripensare e vivere in modo nuovo il lavoro è indispensabile coglierne la carica di spiritualità.
Ma che cosa significa ridare spiritualità al lavoro?
Si può parlare di esercizi spirituali sul lavoro e in che cosa possono consistere?
E’ possibile la ricerca spirituale in una realtà compromessa con il profitto e la tecnica?
Il Mondo Nuovo ha bisogno di te:
dai una carica di impegno civile e sociale alla tua attività di Counselor !
Obiettivi del Corso
Il Corso in Spiritualità del Lavoro, il primo di questo genere in Italia, ha un duplice obiettivo
1. Formare figure in grado di offrire supporto, formazione e consulenza sul tema della spiritualità attiva.
Al termine del percorso formativo, i partecipanti saranno in grado di
- Offrire consulenza in contesti aziendali
- Aiutare persone che vivono momenti di difficoltà o disorientamento a causa della situazione lavorativa
- Accompagnare coloro che vogliono dare un nuovo senso al proprio lavoro o conciliare carriera professionale e crescita personale e spirituale
2. Offrire nuove idee e prospettive di grande spessore culturale a coloro che sono in cerca di un senso più ricco, profondo e appagante per la loro vita professionale.
Al termine del percorso le persone saranno in grado di
- Analizzare e valutare la propria attività da una prospettiva spirituale
- Applicare indirizzi di spiritualità alla quotidianità lavorativa
A chi è rivolto
- Persone in possesso di un diploma di counseling o iscritte a una Scuola di counseling di qualsivoglia orientamento, che vogliano dare alla loro attività una forte carica di spiritualità.
- Persone che abbiano avuto una ricca vita lavorativa e vogliano dare rinnovato valore alla loro esperienza umana e professionale.
Contenuti
Il percorso ha un taglio transconfessionale.
Affronta la spiritualità del lavoro intercettando e mettendo in dialogo pensiero occidentale e orientale, con particolare attenzione alle correnti del pensiero mistico medioevale occidentale, della tradizione chassidica, dello spiritualismo russo del XIX° secolo.
Area 1
Le dimensioni della Spiritualità Attiva®
Area 2
La ricerca spirituale attraverso il Lavoro
Area 3
La spiritualità e l’impegno nel e per il Mondo
Area 4
La mistica del Lavoro
Area 5
Esercizi spirituali attraverso il Lavoro (pratiche, strumenti, casi)
Principali riferimenti teorici












Struttura e Metodologia
Il corso si sviluppa attraverso incontri in presenza, percorso in FAD, studio e pratica individuale per un totale di 150 ore.
Incontri in presenza *
66 ORE DI LEZIONE
12 giornate formative in presenza per un totale di 66 ore di lezione
- 1° week end: 14, 15 novembre 2020
- 2° week end: 16, 17 gennaio 2021
- 3° week end: 13, 14 febbraio 2021
- 4° week end: 20, 21 marzo 2021
- 5° week end: 17, 18 aprile 2021
- 6° week end: 15, 16 maggio 2021
Orari
- Sabato: 10:00 – 18:00
- Domenica: 09:30 – 13:30
Ogni week end prevede momenti di presentazione dei contenuti sul modello del learning by doing, esercitazioni individuali e di gruppo, case history, momenti di discussione e dialogo filosofico.
La metodologia utilizzata è quella della flipped classroom (o classe rovesciata) : prima di ogni incontro, verranno forniti ai partecipanti materiali didattici da analizzare e studiare in previsione delle lezioni.
* NB. In caso di prolungamento del periodo di emergenza sanitaria, le lezioni in presenza verranno in toto o in parte sostituite da lezioni online.
Incontri online
Gli incontri on line si svolgono con modalità webinar per un totale di 54 ore.
Studio e pratica individuale
30 ore
Attestato
Per conseguire l’attestato di partecipazione, i partecipanti dovranno
● frequentare almeno l’ 80% delle ore di lezione
● effettuare un training individuale di 8 ore in presenza o on line
● presentare un elaborato finale su un tema da concordare
Docente
Il corso è tenuto da

Il percorso formativo e personale
Le tematiche affrontate e le modalità di insegnamento rappresentano un’integrazione alle tecniche e ai contenuti appresi nei precedenti percorsi formativi di counseling.
Altrettanto importante è il coinvolgimento attivo dei partecipanti.
Riteniamo che il tema della spiritualità del e nel lavoro non possa limitarsi a rimanere su un piano puramente teorico, ma vada interiorizzato e applicato dal partecipante alla propria vita e alle scelte che quotidianamente affronta come persona e come professionista.
Requisiti per l'ammissione
Il corso mira a formare un pool di professionisti altamente motivati e qualificati.
Sono ammessi al Corso
● Coloro che sono in possesso di un diploma di specializzazione in counselling o coaching della durata di almeno un anno
● Coloro che sono attualmente iscritti ad una scuola di counselling
● Laureati in filosofia e psicologia con comprovati interessi al Counseling
● Persone fortemente motivate a dare un senso, più ricco e profondo al loro lavoro
La Commissione si riserva di valutare l’ammissione di quanti, seppur non in possesso dei requisiti richiesti ma motivati da un forte interesse personale e professionale, ritengano il proprio cv compatibile con la struttura e gli obiettivi del Corso.
Sede
Le lezioni si svolgeranno a Torino, presso la sede di Genius Faber, in via Sordevolo, 3B.

Costo
La quota di iscrizione è di 1950,00€ + IVA, suddivisibile in due rate di 975€ + IVA ciascuna (prima rata all’atto dell’iscrizione, seconda rata Febbraio 2021).
La quota del percorso di training individuale è di 50€ + IVA orarie.
Per chi si iscrive entro il 30 settembre
la quota è di 1700,00€ + IVA,
suddivisibile in due rate di 850€ + IVA ciascuna.
Per informazioni
Per qualunque info puoi contattarci ai numeri
011.19382613
335.5361244
Oppure invia una mail a